Sei prontə a metterti nei panni di un ethical hacker? In questa missione utilizzeremo il potere di Python per scoprire e sfruttare eticamente vulnerabilità allo scopo di difendere un sistema. Un’avventura pratica che unisce intuito, creatività, Python e cybersecurity. 🐍💻
In questo workshop interattivo, attraverso una serie di attività pratiche, imparerai a utilizzare Python per scoprire, sfruttare e mitigare vulnerabilità per proteggere un sistema a rischio.
Missione: “Python e Cybersecurity: Caccia alle vulnerabilità”
Sei statə incaricatə di testare la sicurezza di un’applicazione. Il tuo obiettivo è analizzare il sistema, identificare le vulnerabilità nascoste, sviluppare exploit etici e implementare difese robuste per proteggere l’infrastruttura dell’applicazione.
Fasi della missione:
Ricognizione Obiettivo: Raccogliere informazioni dettagliate sull’applicazione per comprenderne la struttura, le funzionalità e le potenziali superfici di attacco. Attività: Utilizzeremo Python per effettuare una raccolta dati approfondita, mappando il sistema e individuando componenti chiave. Librerie e moduli di networking ci aiuteranno a comprendere meglio l’ambiente.
Analisi delle Vulnerabilità Obiettivo: Identificare le vulnerabilità presenti nel sistema attraverso tecniche di analisi e scanning non intrusivo. Attività: Sviluppando script Python personalizzati, eseguiremo test per individuare vulnerabilità tipiche. In questa fase ci concentreremo sull’individuazione delle vulnerabilità senza sfruttarle attivamente.
Porta a termine la missione e contribuisci a costruire un mondo digitale più sicuro. Sei prontə? 🐍💻
Requisiti per i Partecipanti
Conoscenza base di Python (variabili, funzioni, cicli, liste).
Laptop con Python 3 installato e possibilità di installare librerie aggiuntive.
Obiettivi di Apprendimento
Utilizzare Python per la ricognizione e l’analisi di sistemi applicativi.
Identificare e comprendere vulnerabilità comuni nelle applicazioni web.
Sviluppare exploit etici per valutare la sicurezza di un sistema.
Implementare misure di mitigazione e migliorare la sicurezza del codice.
Riflettere sull’importanza dell’etica nel campo della cybersecurity.
Sono un docente di Scienze e Tecnologie Informatiche presso l’Istituto Tecnico Informatico del Marconi-Hack di Bari.
La mia più grande passione è la didattica e, oltre a insegnare, svolgo attività di formatore per studenti e docenti in vari progetti legati a Python e alle sue molteplici applicazioni in ambiti come l’Intelligenza Artificiale, la Cybersecurity, la robotica educativa e la composizione musicale.
Sono leader del team “Marconi - Hackers” che si è classificato al primo posto nella Cisco European CyberCup 2023.
Ho un forte interesse per la linguistica, in particolare per l’applicazione di Data Science e modelli di Intelligenza Artificiale nel campo della linguistica computazionale.
Sono stato anche ricercatore presso l’Università di Trieste e il Politecnico di Bari e autore di diverse pubblicazioni scientifiche nell’ambito dei problemi di ottimizzazione e dell’automatica.