La crittografia protegge le nostre informazioni, ma cosa succede quando viene messa alla prova? Esploreremo come cifrari, dal Cesare a RSA e ElGamal, possono essere decifrati con teoria dei numeri e logica. Scoprite come la matematica svela le vulnerabilità dei sistemi “invulnerabili”!
La crittografia è una delle colonne portanti della sicurezza moderna, ma cosa succede quando i cifrari che proteggono le nostre informazioni vengono messi alla prova? In questo talk, esploreremo insieme le basi matematiche che rendono sicuri alcuni dei cifrari più famosi, partendo da uno semplice come il Cesare, fino ad arrivare a quelli attualmente utilizzati come RSA e ElGamal. Con un pizzico di teoria dei numeri e un po’ di logica, mostreremo come la crittografia possa essere decifrata e come le vulnerabilità siano sempre dietro l’angolo, pronte a essere sfruttate. Preparatevi a scoprire la bellezza dei numeri e la potenza della matematica per “rompere” quei sistemi che pensiamo invulnerabili. Un viaggio affascinante tra cifrari, codici e hack!
I graduated with a degree in Computer Engineering at the University of L’Aquila. I have a strong passion for research, specifically Machine Learning and Evolutionary Computation. I work as a Machine Learning Engineer in the IT field, focusing on security and defense. My enthusiasm for learning and academia have led me to the exciting world of Dev Talks. I aim to inspire and engage others with the same fervor that drives my own work. I am dedicated to sharing insights and fostering discussions that push the boundaries of technology and innovation.